CRONACAPRIMO PIANO

Fuksas svela la nuova Casamicciola: obiettivo rinascita

Domani pomeriggio al Regina Isabella di Lacco Ameno incontro su sicurezza del territorio e rigenerazione urbana alla presenza tra gli altri del noto archistar: presenti anche Ferrandino, Legnini e Loffredo. Il progetto prevede una rete sistemica di piazze e percorsi verdi che permetteranno alla cittadina termale di auto rigenerarsi

DI GIOSUE’ ROSACROCE

Domani pomeriggio alle ore 16 e 30 presso l’Hotel Regina Isabella di Lacco Ameno, nell’ambito del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, ci sarà un incontro sul tema: “Ricostruzione post-frana e post-sisma: messa in sicurezza del territorio e rigenerazione urbana”. Nel corso dell’evento, aperto alla stampa e al quale sono stati invitati a partecipare i sindaci, le istituzioni, i Comitati, le associazioni professionali e i cittadini, saranno presentati i progetti elaborati per Casamicciola Terme degli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas e si farà il punto sul Piano di messa in sicurezza idrogeologica strutturale del territorio di Casamicciola. L’incontro sarà aperto dal sindaco di Casamicciola, Giosi Ferrandino, e vedrà la partecipazione degli architetti Fuksas e del vicecommissario per l’emergenza, Gianluca Loffredo. I lavori saranno conclusi dal Commissario straordinario per l’emergenza post-frana e post-sisma, Giovanni Legnini. I progetti, affidati agli architetti Fuksas dal Comune di Casamicciola a seguito del sisma del 2017 e della frana alluvionale del 2022, hanno portato lo Studio FUKSAS a sviluppare un Piano Strategico per la rigenerazione urbana e il futuro sviluppo del territorio. Il Piano prevede la creazione di una “Rete sistemica” di piazze e percorsi verdi, che permetteranno alla città di auto-rigenerarsi utilizzando le proprie risorse fondamentali, con l’acqua come elemento centrale. I progetti, insieme all’adeguamento sismico del patrimonio architettonico esistente, che saranno presentati domani, daranno a Casamicciola un nuovo volto, proiettandola come Centro di eccellenza internazionale per la ricerca e lo sviluppo nelle Scienze della Cura Termale e del Benessere. Le devastazioni e le perdite subite possono e devono trasformarsi in un’opportunità di rinascita e sviluppo economico del territorio. Per la prima volta nei processi di ricostruzione, si è stabilito un nesso stretto fra gli interventi di messa in sicurezza del territorio, i processi ricostruttivi e quelli di rigenerazione urbana. Per realizzare questa visione, è necessaria una strategia unitaria e coordinata che integri le esigenze sociali e culturali con le risorse naturali di cui Casamicciola è ricca, riportandole alla luce.

Intanto proprio Legnini ha firmato il decreto commissariale per dare avvio alla messa in sicurezza del complesso monumentale di Santa Restituta: i reperti archeologici trasferiti temporaneamente a Villa Arbusto

Intanto il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma a Ischia, Giovanni Legnini, ha firmato il decreto n.2032, che dà avvio alla fase attuativa dell’intervento di messa in sicurezza del complesso monumentale di Santa Restituta, la Santa patrona dell’Isola di Ischia. Si procederà con il prelievo, il deposito e la custodia dei preziosi reperti archeologici, che saranno temporaneamente trasferiti in apposite strutture collocate nell’area adiacente Villa Arbusto, nel Comune di Lacco Ameno. Si tratta di un’operazione complessa, che si avvia grazie al contributo del Comune di Lacco Ameno, dell’Agenzia del demanio e della Diocesi di Ischia, e che sarà accompagnata da un Piano di comunicazione elaborato dall’Agenzia del demanio, non solo per rendere trasparente l’esecuzione delle delicate operazioni di recupero, ma anche per coinvolgere cittadini e turisti in un viaggio virtuale durante le fasi dei lavori, grazie all’utilizzo di strumentazioni digitali. Si tratta del primo intervento essenziale per poter procedere alle successive fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori di riparazione e messa in sicurezza del municipio di Lacco Ameno e della più importante area archeologica dell’Isola. L’intervento relativo ai reperti, dal valore di circa 215 mila euro, che vede come soggetto attuatore la Diocesi di Ischia, rientra, infatti, nel più ampio intervento di miglioramento/adeguamento sismico della sede comunale, dei locali della Diocesi e dell’area degli scavi di Santa Restituta colpiti dal sisma, per un totale di oltre 11 milioni di euro, come approvato con l’ordinanza speciale n. 2 dell’11 aprile 2023. Il primo progetto attuativo, trasmesso nella sua versione definitiva, congiuntamente al crono programma delle attività, dalla Diocesi alla Struttura commissariale il 19 giugno scorso, si compone di due fasi principali: la prima fase prevede il trasferimento dei reperti archeologici dall’area museale di Santa Restituta al sito antistante Villa Arbusto, cosiddetta area Crisci. Il sito, corrispondente all’area del futuro parcheggio della Villa, è stato considerato idoneo per il ricovero e la conservazione in sicurezza dei reperti archeologici di Santa Restituta e reso disponibile con l’approvazione della Soprintendenza e del Comune; e una seconda fase che comprende l’allestimento dell’area di circa 250 mq, con la collocazione dei containers coibentati e la classificazione dei vari reperti in 1.200 cassette. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio provvederà al controllo e alla sorveglianza, stante la grande rilevanza storico culturale dei reperti. Con lo stesso provvedimento, il Commissario Legnini ha approvato, inoltre, il Piano di comunicazione redatto dall’Agenzia del Demanio, che ne è soggetto attuatore, con l’intento di dare ulteriore risalto a questo importante intervento. Tale Piano, che verrà realizzato anche grazie alla compartecipazione della Diocesi e del Comune di Lacco Ameno, consentirà di far conoscere a cittadini e turisti lo stato di avanzamento per il recupero del sito e di renderli protagonisti delle operazioni di messa in sicurezza dei reperti archeologici attraverso tour virtuali.

Ads

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex